Archive for novembre, 2010


Mauro GIACONI

MAURO GIACONI

Nato a Livorno, 1/10/1947

studio: Dipartimento Ingegneria Elettronica – Università Tor Vergata

via Politecnico, 1  00133   Roma

Tel. 06/72597276

Email mauro.giaconi@uniroma2.it

CURRICULUM VITAE

1972 Laurea in Ingegneria Elettronica con 110 e lode a Pisa.

Maggiori settori di interesse

Teoria delle Telecomunicazioni, trasmissioni in ponte radio a microonde, sistemi radar, sistemi di trasmissione in fibra ottica, sistemi radiomobili, “elettrosmog”, sicurezza laser, Wireless LAN

Principali attività

Anno Accademico 2008 – 2010 corso ufficiale di Fondamenti di Reti e Segnali, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, Università di Roma Tor Vergata.

2007 – 2008  formazione territoriale per Telecom Italia riguardo radiomobile UMTS / HSDPA / HSUPA

2006 – Formazione per WIND riguardo WLL (Wireless in the Local Loop)

2006 – Attività formativa su rete TETRA per Seicos e Selex / Gruppo Finmeccanica

2001 – 2005 attività formativa su “elettrosmog” (teoria e misure) per TelecomItalia

Anno Accademico 2004 – 2008 corso ufficiale di Segnali e Trasmissione, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, Università di Roma Tor Vergata.

Anno Accademico 2003 – 2004 corso “Codifica di Canale”, all’interno del corso ufficiale di “Trasmissioni numeriche”, presso la Facoltà di Ingegneria, dell’Università degli Studi de L’Aquila.

3.03.2003 – 14.10.2003  – Project Manager del corso “Assistenti e-Business  ICT” svolto dall’Università di Roma Tor Vergata su finanziamento del Ministero delle Comunicazioni

Anni Accademici 2003-2004   2002-2003  – Svolgimento delle esercitazioni nell’ambito del corso di Segnali e Trasmissione, Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata.

Dal 2003 Membro della Commissione di esame per l’insegnamento di Segnali e Trasmissioni, Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata, e relativa attività didattica.

Anni 2004 – 2005  2003–2004  2002-2003 2001-2002 2000-2001- Svolgimento di esercitazioni nel corso di Comunicazioni Ottiche, Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata.

Dal 2001 Membro della Commissione di esame per l’insegnamento di Comunicazioni Ottiche, Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata, e relativa attività didattica.

Anno Accademico 2002 –2003 Supplenza del corso di Comunicazioni Elettriche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi de L’Aquila.

Dal 2002 – Consulente del Dipartimento di Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma  Tor Vergata.

Dicembre 2001 – Marzo 2002 – Corsi post universitari “Trasmissione numerica” e “Ponti radio a microonde” per Thales Communication S.p.A. (Chieti).

Dal 2001 Attività didattica post universitaria per il Gruppo Telecom Italia, relativamente a teoria dei segnali, trasmissioni numeriche, ponti radio a microonde, sistemi radiomobili, sistemi di trasmissione in fibra ottica.

1990 – 2000 Responsabile Dipartimento di Trasmissione alla SSGRR, Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli, società del Gruppo Telecom Italia

1990 – 1992 Adjiunct Associate Professor at the Department of Electrical Engineering of Polytechnic University New York, docente e responsabile del corso Digital Radio Systems in ambito Master of Science in Electrical Engineering

1977 – 2000 Docente di telecomunicazioni, trasmissioni radio, sistemi ottici alla SSGRR.

1974 – 1978 Università di L’Aquila, attività didattica nel corso di Controlli Automatici

1972 Università di Siena, attività di ricerca nel settore delle Proprietà Elettriche dei Materiali

Materie di insegnamento

Teoria dei segnali

Trasmissione numerica

Propagazione radioelettrica (sistemi punto-punto e sistemi radiomobili)

Antenne e propagazione

Teoria e tecnica Radar

“elettrosmog”

sicurezza laser

Trasmissione su ponte radio numerico

Sistemi radiomobili GSM/GPRS

Sistemi radiomobili UMTS

Tecniche di pianificazione cellulare per sistemi radiomobili

Wireless LAN

Gerarchia di multiplazione PDH e sistemi plesiocroni

Gerarchia di multiplazione SDH e sistemi sincroni

Fibre ottiche per telecomunicazioni

Comunicazioni ottiche

Pubblicazioni

Libri

COMUNICAZIONI OTTICHE

S. Betti (Università di Roma, “Tor Vergata”), M.Giaconi, Aracne Editrice, 2003,

prima edizione, 2003, seconda edizione, 2005

TRASMISSIONE NUMERICA

M. Giaconi, R. Piermarini, P. Semenzato (SSGRR), SSGRR Edition, 2000

ANALISI DEI SISTEMI DI TRASMISSIONE

M. Giaconi, SSGRR Edition, 1995

MODULAZIONE NUMERICA

M. Giaconi, R. Piermarini (SSGRR), P. Semenzato (SSGRR), SSGRR Edition, 1995

Articoli e memorie

22 articoli su riviste

34 memorie per convegni

7 memorie per convegni dedicati alla didattica nelle telecomunicazioni

Circa 150 pubblicazione per corsi e seminari.

Sandra MORELLI

SISTEMI FAULT SAFE

Sistemi molto complessi nel campo delle applicazioni a microprocessore sono quelli in cui si richiedono caratteristiche di sicurezza e/o di tolleranza ai guasti (es. sistemi adoperati per la telegestione ed il telecontrollo in ambito ferroviario).

Agli inizi degli anni ’80, ha realizzanto, le prime schede programmabili, con requisiti di “Sicurezza” tali da rispondere alle richieste delle Ferrovie per poter sostituire le logiche allora in uso basate sui relé a gravità (intrinsecamente sicuri), alcune delle soluzioni fortemente innovative proposte sono alla base dei sistemi attualmente comunemente adoperati e di fatto diventati uno standard nel settore .

In relazione alla sua esperienza sui sistemi “fail-safe” ha partecipato alla stesura dei requisiti sia H/W che S/W per il telesegnalamento ferroviario per conto della società FATME, che per permettergli di avere un ruolo ufficiale nelle riunioni tecniche gli rilasciò un apposito certificato  

Il successo  avuto da questa sua attività è sottolineato da due congressi, da lui organizzati, sul segnalamento ferroviario e da alcune rassegne stampa sui siti ufficiali delle Ferrovie, nonché dalla citazione di un suo lavoro su due brevetti americani.

Attraverso una vecchia collaborazione con AISICO e con il Diprtimento i Ingegneria Meccanica (prof. C. BRUTTI),sono stati realizzati sistemi atti a valutare le forze che si sviluppano durante i crash test automobilistici al fine della certificazione dei sistemi.

Daniela CHIRONNA

L’ing.  Daniela Chironna ha conseguito la laurea specialistica in ingegneria medica presso l’università di Roma Tor Vergata. Attualmente lavora presso la sede Italcertifer di Roma per conto del Consorzio Roma Ricerche dove si occupa prevalentemente della valutazione di sicurezza e di interoperabilità dei prodotti e delle applicazioni relativi al Sottosistema di Segnalamento di Terra della rete ferroviaria italiana ed estera.  Nel 2009 ha lavorato in qualità di informatore scientifico per un’azienda di Verona che commercializza medical devices.
Durante il suo percorso universitario ho svolto attività di tirocinio presso il SIM (servizio di ingegneria medica) del policlinico Tor Vergata dove si è occupata della catalogazione e gestione delle apparecchiature e delle risorse della struttura ospedaliera.
Ha un’ottima conoscenza della lingua inglese, del pacchetto office, dei linguaggi di programmazione Matlab e C++ e del software Solidworks2007; è una persona molto socievole, dinamica, desiderosa di imparare e con un’ottima predisposizione ai rapporti interpersonali e al lavoro in team. E’abilitata alla libera professione di Ingegnere ed iscritta all’albo degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Davide LISI

Davide Emanuele Lisi, nato a Frosinone il 7 Marzo 1986, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Aerospaziale il 14 Dicembre del 2007 presso l’università “La Sapienza” di Roma, discutendo la tesi dal titolo “Studio, Fabbricazione, Applicazioni ed Impatto Economico delle Leghe di Titanio per impiego Aeronautico” sviluppata presso l’Agusta Westland unità produttiva di Frosinone. Attualmente è iscritto al secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica.

Dall’inizio del 2010 collabora col gruppo di lavoro del Prof. Fazio, tramite il Consorzio Roma Ricerche, nell’ambito della certificazione ferroviaria dei “Sistemi Tecnologici di Bordo” dei rotabili in qualità di assessor presso la società del gruppo Ferrovie dello Stato, Italcertifer S.C.p.A..

Davide Emanuele Lisi si occupa delle analisi funzionali, di sicurezza, delle prove e delle valutazioni dei “Sistemi tecnologici di Bordo” per le linee tradizionali e per l’Alta Velocità, rispetto ai requisiti nazionali ed internazionali (CENELEC). Ha inoltre partecipato, in qualità di  verificatore indipendente di sicurezza, a test di sistema in laboratorio ed in campo anche in qualità di capo prova.

Paola BOCCI

“Paola Bocci ha conseguito la Laurea e la Laurea Specialistica in Ingegneria Medica nel Luglio del 2005 e nel Settembre 2008 rispettivamente.

Durante la tesi di Laurea Specialistica si è occupata della modellizzazione di alcuni tessuti biologici e della loro interazione con campi elettromagnetici non ionizzanti. A Gennaio del 2009 ha conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere industriale.

Da Ottobre 2008 collabora, tramite il Consorzio Roma Ricerche, in qualità di assessor con Italcertifer (gruppo Ferrovie dello Stato)  che è Verificatore Indipendente di Sicurezza riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (Ministero dei Trasporti), da ACCREDIA e dalla UE come Independent Safety Assessor.

Paola Bocci Si occupa di valutazioni, prove  e analisi  funzionali e di sicurezza di “Sistemi tecnologici di Bordo” per l’Alta Veliocità e linee tradizionali. Tali valutazioni si riferiscono a conformità a requisiti nazionali ed internazionali (CENELEC).

In questo periodo ha inoltre partecipato come verificatore indipendente di sicurezza a test di sistema in laboratorio ed in campo anche in qualità di capo prova.”

Luigi Di PARDO

Luigi Di Pardo

Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con tesi dal titolo “Realizzazione di un ambiente per la simulazione di un processo industriale controllato mediante PLC”; è attualmente laureando alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, indirizzo “Sensori ed Elettronica Industriale”. Da Aprile 2009 lavora come collaboratore a progetto, per conto del Consorzio Roma Ricerche, in qualità di assessor con Italcertifer (gruppo Ferrovie dello Stato). In questo ambito si occupa di valutazione e certificazione, secondo le norme CENELEC, di interoperabilità dei prodotti e delle applicazioni relativi al Sottosistema di Segnalamento di Terra della rete ferroviaria italiana ed estera. Il lavoro si svolge prevalentemente tramite esame documentale, corredato in modo opportuno con audit, con sedute di test witnessing in laboratorio e prove in campo. In particolare ha trattato di componenti per Altà Velocità (ACC di Bologna Centrale, GdV della linea AV Bologna – Firenze) nonché di apparati per linea tradizionale italiana (Apparati Centrali Computerizzati, Blocco Conta Assi, INFILL anche in applicazione Infill 200, Modifiche alle Logiche di Impianto ecc.).

In collaborazione con l’ISPLES, Università “La Sapienza” (prof. G. SACERDOTI), Istituto Tumori di milano (Dott.ssa R. SUPINO), Medicina (prof. N. ROSATO) ha effettuato una ricerca (vedi elenco pubblicazioni) sull’effetto biologico delle radiazioni non ionizzanti.

Il dott. Claudio Evangelisti ha conseguito la laurea specialistica in ingegneria elettronica presso l’università di Roma Tor Vergata con tesi svolta presso i laboratori di misure afferenti al prof. Giuseppe Fazio. Egli lavora attualmente presso la sede Italcertifer di Roma per conto del Consorzio Roma Ricerche. Egli si occupa prevalentemente della valutazione di sicurezza secondo le norme CENELEC nonchè della valutazione di interoperabilità dei prodotti e delle applicazioni relativi al Sottosistema di Segnalamento di Terra della rete ferroviaria italiana ed estera. In particolare ha trattato di componenti per altà velocità (Radio Block Center, Nucleo Vitale Centrale ecc.) nonchè di apparati per linea tradizionale italiana (Apparati Centrali Statici, Sostituti per relè elettromeccanici, encoder per SCMT ecc.). Il lavoro si svolge prevalentemente tramite esame documentale, corredato in modo opportuno con audit, con sedute di test witnessing in laboratorio e prove in campo.